Storia cronologica di Malcontenta

Nella nostra pagina Facebook sono elencati, in modo cronologico gli avvenimenti succedutesi, nel corso dei secoli, a Malcontenta e nel nostro territorio circostante, Qui, ne riportiamo solo alcuni.

15 febbraio 1775viene eletto papa PIO VI° Pochi giorni dopo, il 26 febbraio, inaugurò solennemente l'Anno Santo, che non aveva potuto aprirsi come di consueto alla vigilia di Natale a causa della sede pontificia vacante. Durante il suo viaggio a Venezia, svoltosi tra il 15 e il 18 maggio 1782, di ritorno da Vienna, Pio VI° passa per Malcontenta e,...

7 febbraio Venezia ricorda San TODARO con-patrono della città assieme a San Marco Teodoro di Amasea era un soldato dell'esercito romano nel Ponto, originario dell'Oriente, che subì il martirio per la fede in Cristo. Considerato santo dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese orientali. Subì il martirio il 17 febbraio 306 Le reliquie del santo giunsero...

25 giugno 1984 - riconoscimento della Specialità dei LAGUNARI

Il 25 giugno 1984, con Decreto a firma del ministro della Difesa e completando un percorso iniziato nell'anno 1951 con la costituzione del "settore forze lagunari", cui spettava il compito di difendere l'area lagunare veneta, veniva ufficialmente costituita la specialità dei lagunari.

Già...

18 maggio 1917 il Governo espropria PALAZZO MARCELLO per farlo diventare Edificio ad uso militare (ora edificio facente parte della Caserma dei Lagunari di Malcontenta)

#storia #malcontenta #venezia #italia #repubblicaserenissima #foscari #lagunari #santilariodipoitiers #cultura #sviluppo #dogi #monachesimo #guerre #pontefici #patriarchi #re #regine...

Con la scomparsa del Principe Vittorio Emanuele di Savoia, si chiude un capitolo di storia d'Italia. La sua cara mamma, S.A.R. Maria Josè, ultima Regina d'Italia, fece molto per liberare l' Italia dal fascismo. A tutta casa Savoia il nostro cordoglio, soprattutto alla vedova Signora Marina Doria e a Emanuele Filiberto, Principe di Venezia.